Erasmus+
Erasmus+ è il Programma dell’Unione europea per il periodo 2021-2027, pensato per promuovere la mobilità e la cooperazione nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Il Programma offre a studenti, insegnanti, tirocinanti, educatori, giovani e operatori del settore la possibilità di studiare, formarsi, insegnare, svolgere esperienze lavorative o di volontariato in un contesto internazionale. Oltre alla mobilità individuale, Erasmus+ sostiene progetti di partenariato e cooperazione tra istituzioni scolastiche, università, centri di formazione, organizzazioni giovanili, enti pubblici e imprese, con l’obiettivo di rafforzare le sinergie tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione, contribuendo allo sviluppo del capitale umano e sociale sia in Europa che nei Paesi partner nel mondo.
Tra le priorità trasversali di Erasmus+ spiccano temi fondamentali per il futuro dell’Europa, quali:
-
Inclusione e uguaglianza di accesso, per garantire pari opportunità a tutti, in particolare a persone con minori possibilità.
-
Sostenibilità ambientale, attraverso la promozione di pratiche ecologiche e lo sviluppo di competenze "green".
-
Transizione digitale, con un forte investimento in competenze digitali e strumenti innovativi per l’apprendimento.
-
Partecipazione democratica, per rafforzare il coinvolgimento attivo dei giovani nella vita civica e politica.
Il Programma è coordinato dalla Commissione europea, attraverso la Direzione Generale per l’Istruzione, la Gioventù, lo Sport e la Cultura (DG EAC), con il supporto dell’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) e delle Agenzie nazionali Erasmus+ presenti nei Paesi partecipanti.
Grazie a Erasmus+, milioni di persone in Europa hanno già potuto vivere esperienze formative internazionali che hanno arricchito non solo le loro competenze professionali, ma anche il loro bagaglio umano e culturale, contribuendo a costruire una cittadinanza europea più consapevole, solidale e attiva.
Ultima revisione il 21-07-2025